SEPARAZIONE GIUDIZIALE

Avv. Simona Russo

SEPARAZIONE GIUDIZIALE - QUELLO CHE DEVI SAPERE

CHE COSA E' ?

Separazione giudiziale significa chiudere l’esperienza matrimoniale con una contesa giudiziaria.

La separazione giudiziale presuppone che la coppia non abbia trovato l’accordo su uno o più temi e, quindi, si rivolge al Tribunale affinché decida per loro.

La sentenza di separazione  non ha ancora l’effetto di far cessare il matrimonio ma realizza nel matrimonio una sorta pausa legale in attesa di una riconciliazione dei coniugi o di un provvedimento di divorzio.

La separazione permette alla coppia in crisi di:

  1. cessare la convivenza
  2. sciogliere la comunione legale dei beni,

Per effetto della separazione  viene meno l’obbligo della fedeltà ma viene mantenuto il vincolo di solidarietà e dello status di coniugi fino al divorzio.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE?

La separazione giudiziale è una procedura che si sviluppa in un tempo che, mediamente, va da uno a tre anni.

Il procedimento si compone di più fasi la più complessa delle quali, la fase istruttoria, rischia di durare molti mesi a seconda del tipo di prove da introdurre (testimoni, consulenze tecniche, incarichi ai servizi sociali, acquisizioni documentali ecc).

E’ bene sottolineare che solo con la separazione giudiziale è possibile chiedere l’addebito a carico di un coniuge

SU QUALI TEMI DECIDERA' IL TRIBUNALE ?

  1. Affidamento dei figli minori
  2. Collocamento della prole e gestione dei tempi di permanenza presso ciascun genitore
  3. Assegnazione della casa coniugale
  4. Contributo al mantenimento dei figli
  5. Contributo al mantenimento dei figli e del coniuge economicamente più debole

Non sarà possibile introdurre domande sulle questioni patrimoniali.

IN ATTESA DELLA DECISIONE FINALE COME SI REGOLERA' LA FAMIGLIA?

Nel corso della prima udienza (e anche prima se ve ne fossero le ragioni) il Tribunale pronuncerà i provvedimenti temporanei e urgenti.

Con questi provvedimenti le parti sono autorizzate a vivere separate e il Tribunale regolamenterà gli assetti della famiglia decidendo (temporaneamente) su ciascuno dei temi oggetto della sentenza definitiva e in attesa che il processo faccia il suo corso.

CHE DOCUMENTI SERVONO ?

  1. Atto integrale di matrimonio;
  2. certificato di residenza e stato di famiglia, anche contestuale, di entrambi i coniugi;
  3. dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi;
  4. estratti di conto corrente degli ultimi tre anni;
  5. documentazione su beni immobili, mobili registrati e quote societarie posseduti;
  6. piano genitoriale;
  7. copia di un documento di identità di entrambi i coniugi;
  8. copia del codice fiscale di entrambi i coniugi.

VUOI APPROFONDIRE IL TEMA DELLA SEPARAZIONE GIUDIZIALE?

LEGGI GLI ARTICOLI SUL MIO BLOG

Hai deciso di separarti giudizialmente?