SEPARAZIONE e DIVORZIO: LE REGOLE PER I GENITORI IN VACANZA.

QUATTRO REGOLE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE CONOSCERE

In caso di separazione e divorzio, se sei un genitore che si appresta a fare una vacanza con i propri figli ci sono quattro regole che devi assolutamente conoscere:

  • E’ obbligatorio stabilire preventivamente i PERIODI di vacanze che i figli trascorreranno con l’uno o con l’atro genitore. Generalmente nei provvedimenti di separazione e divorzio è anche indicato un termine annuale entro cui concordare tra i genitori i periodi di vacanza.
  • Ogni genitore è libero di scegliere il LUOGO di villeggiatura che preferisce. Per le vacanze in Italia, non occorre il consenso dell’altro genitore mentre per recarsi all’estero con il figlio minore, quando i genitori sono separati o divorziati, occorre il consenso dell’altro.
  • Il genitore separato o divorziato è obbligato a COMUNICARE l’indirizzo del luogo di villeggiatura scelto. Il codice civile, infatti, nel regolamentare i rapporti fra i genitori prevede all’art. 143 c.c. l’obbligo “alla collaborazione nell’interesse della famiglia” che, seppur indirettamente, ricomprende anche l’obbligo di comunicare il luogo di vacanza dei figli. La mancata comunicazione del luogo di villeggiatura viola le “regole di collaborazione dei genitori”, a tal punto che l’altro genitore potrà chiedere l’intervento del giudice sia per sanzionare il genitore inadempiente, sia per chiedere la eventuale modifica delle condizioni della separazione o divorzio provando che l’iniziativa dell’altro genitore è stata pregiudizievole per il minore. Non comunicare l’indirizzo non assume invece rilievo in sede penale, ma solo civile. Il reato penale di mancata esecuzione del provvedimento del giudice di cui all’art 388 c.p. si commette unicamente quando viene violato il contenuto di un provvedimento giudiziario ma, nella maggior parte dei casi, nei provvedimenti giudiziari di separazione e divorzio non viene mai menzionato l’obbligo dei genitori di comunicare il luogo di vacanze, ma solo i relativi periodi.
  • Le SPESE per le vacanze devono essere sostenute esclusivamente dal genitore con cui i figli trascorrono il periodo vacanziero.

Avv. Simona Russo

Avvocato Simona Russo con studio in Bergamo si occupa di diritto di famiglia, della persona e dell'impresa.

Lascia un commento